<% select case strPagina case "corso-di-basso-elettrico.asp" %> <% case "corso-di-batteria.asp", "corso-di-perfezionamento-in-batteria.asp" %> <% case "corso-di-chitarra-classica.asp", "corso-di-perfezionamento-in-chitarra-classica.asp" %> <% case "corso-di-chitarra-acustica.asp" %> <% case "corso-di-chitarra-elettrica.asp" %> <% case "corso-di-perfezionamento-in-chitarra-flamenco.asp", "corso-di-chitarra-flamenco.asp" %> <% case "corso-di-flauto-traverso.asp" %> <% case "corso-di-violino-viola-violoncello.asp" %> <% case "corso-di-pianoforte.asp" %> <% case "corso-di-sassofono.asp" %> <% case "corso-di-tromba-trombone.asp" %> <% case "corso-di-canto-lirico.asp" %> <% case "corso-di-teoria-solfeggio.asp" %> <% case "edizioni-musicali-ca-bianca.asp" %> <% case "corso-di-propedeutica-musicale.asp" %> <% case else %> <% end select %>

Corso di canto lirico

La storia del canto lirico, teoria e pratica del canto lirico

L'opera è un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto. Tra i numerosi sinonimi, più o meno appropriati, basti ricordare melodramma, opera in musica e opera lirica. Oggetto della rappresentazione è un'azione drammatica presentata, come nel teatro di prosa, con l'ausilio di scenografie, costumi e attraverso la recitazione. Il testo letterario che contiene il dialogo appositamente predisposto e le didascalie è chiamato libretto. I cantanti sono accompagnati da un complesso strumentale che può allargarsi fino a formare una grande orchestra sinfonica.
I suoi soggetti possono essere di vario tipo, cui corrispondono altrettanti sottogeneri: serio, buffo, giocoso, semiserio, farsesco. L'opera si articola convenzionalmente in vari "numeri musicali", che includono sia momenti d'assieme (duetti, terzetti, concertati, cori) sia assoli (arie, ariosi, romanze, cavatine). Fin dal suo primo apparire, l'opera accese appassionate dispute tra gli intellettuali, tese a stabilire se l'elemento più importante fosse la musica o il testo poetico.
In realtà oggi il successo di un'opera deriva - secondo un criterio comunemente accettato - da un insieme di fattori alla cui base, oltre alla qualità della musica (che dovrebbe andare incontro al gusto prevalente ma che talvolta presenta tratti di forte innovazione), vi è l'efficacia drammaturgica del libretto e di tutti gli elementi di cui si compone lo spettacolo teatrale.
Un'importanza fondamentale rivestono dunque anche la messinscena (scenografia, regia, costumi ed eventuale coreografie), la recitazione ma, soprattutto, la qualità vocale dei cantanti.

La nostra filosofia nell'insegnamento della musica e nei nostri corsi musicali
Il Liceo Musicale "G. Paisiello" offre ai propri allievi un'ampia struttura in grado di soddisfare le loro esigenze artistiche. Oltre a frequentare le lezioni individuali, gli studenti sono impegnati in attività collaterali quali: musica d'insieme, video-conferenze, visione di concerti con guida all'ascolto e dibattito finale, utilizzo della biblioteca, audioteca e strumentazione.
Gli allievi, unitamente al corpo docenti, partecipano durante l'anno accademico alle rappresentazioni musico-teatrali, operistiche e stages musicali di rilievo nazionale ed internazionale. Infine gli alunni parteciperanno allo spettacolo che darà loro l'opportunità di proporsi al pubblico.
Tutto ciò è possibile in quanto è stata adottata una politica in cui la trasparenza, l'onestà, la professionalità e la tenacia sono i cardini fondamentali di questa struttura. E affinchè un numero sempre più concreto di allievi possa accedere ai servizi offerti, si è creduto opportuno mantenere i costi di gestione alla portata di tutti.