
Corso di flauto traverso
La storia del flauto traverso, teoria e pratica del flauto traverso
Il flauto traverso è uno strumento musicale della famiglia dei legni e quindi è un aerofono. L'attribuzione del flauto - oggi
quasi sempre costruito in metallo - alla famiglia dei legni deriva dal fatto che, fino al XIX secolo, quasi tutti i flauti
traversi erano realizzati in legno.
Il suo nome (anticamente: traversiere) deriva dal fatto che viene suonato in posizione trasversale asimmetrica, con il corpo
dello strumento alla destra dell'esecutore ("di traverso").
Nella sua forma moderna, il flauto traverso (anche noto come flauto traverso da concerto occidentale) è uno strumento (cilindrico
nel corpo centrale e nel trombino, leggermente conica la testata) che lo strumentista (detto flautista) suona soffiando nel
foro d'imboccatura e azionando un numero variabile di chiavi (aperte o chiuse), che aprono e chiudono dei fori praticati nel
corpo dello strumento, modulando così la lunghezza della colonna d'aria contenuta nello strumento stesso e quindi variando
l'altezza del suono prodotto.
L'emissione del suono è dovuta all'oscillazione della colonna d'aria che, indirizzata dal suonatore sull'orlo del foro d'imboccatura,
forma vortici che ne provocano l'oscillazione dentro e fuori dal foro e mette in vibrazione l'intera colonna d'aria.
La forma moderna del flauto (cilindrico, a dodici o più chiavi) è dovuta alle modifiche applicate ai flauti barocchi (a loro volta
derivanti da più antichi flauti a sei fori) dal tedesco Theobald Boehm (1794-1881) e ai successivi perfezionamenti ideati dai
fabbricanti di scuola francese.
La nostra filosofia nell'insegnamento della musica e nei nostri corsi musicali
Il Liceo Musicale "G. Paisiello" offre ai propri allievi un'ampia struttura in grado di soddisfare le loro esigenze artistiche.
Oltre a frequentare le lezioni individuali, gli studenti sono impegnati in attività collaterali quali: musica d'insieme, video-conferenze, visione di concerti con
guida all'ascolto e dibattito finale, utilizzo della biblioteca, audioteca e strumentazione.
Gli allievi, unitamente al corpo docenti, partecipano durante l'anno accademico alle rappresentazioni musico-teatrali, operistiche e stages musicali di rilievo
nazionale ed internazionale. Infine gli alunni parteciperanno allo spettacolo che darà loro l'opportunità di proporsi al pubblico.
Tutto ciò è possibile in quanto è stata adottata una politica in cui la trasparenza, l'onestà, la professionalità e la tenacia sono i cardini fondamentali di questa struttura.
E affinchè un numero sempre più concreto di allievi possa accedere ai servizi offerti, si è creduto opportuno mantenere i costi di gestione alla portata di tutti.